PORTEGHETTO AL CERVO DI S.BARTOLOMEO (IM)
Partendo dal piccolo molo ai
piedi dell'arroccato borgo da favola, ci si immerge per eseguire una immersione
adatta ai sub che stanno formando la propria esperienza e
desiderano
garantirsi un alto grado di sicurezza; uno sbarramento subacqueo di grossi massi
che prolunga il molo di S.Bartolomeo sino al Porteghetto (posto a salvaguardia
dell'erosione della spiaggia), limita infatti l'azione delle correnti e delle
onde anche se ha procurato un impoverimento per eutrofizzazione delle acque e
visibilità limitata dalla sospensione onnipresente.
Fra le rocce dello
sbarramento sono stanziali murene, salpe, saraghi e scorfani e se lo si supera è
comune l'incontro con polpi, seppie e calamari; la circumnavigazione del molo
porta a rientrare nelle acque delimitate e sicure dove attardarsi ammirando gli
avannotti di castagnola brillanti di un blouette intensissimo.
Costeggiando lo sbarramento tenendolo sulla sinistra senza rientrare subito, si arriva oltre la franata di grossi scogli degradanti del Porteghetto e da li può iniziare l'esplorazione di anfratti spesso esposti alle correnti ed alle onde, ma anche maggiormente abitati di fauna mediterranea: attinie, stelle marine e nudibranchi si celano fra le alghe e le spugne che offrono riparo a piccoli crostacei ed a cipree lucidissime.
Per chiudere l'immersione è però necessario tornare al molo e cercare un punto non troppo esposto alle onde per poter uscire dall'acqua.
Dati tecnici:
tipo massi - rocce
profondità min 0mt
max -18mt
fondo sabbia e rocce
difficoltà molto facile
corrente scarsa
ingresso da riva
reti nessuna
gps 43°55'29.89"N - 8° 7'3.96"E
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Sito by Click
© Notte e Sale - All right reserved